Anagrafe delle prestazioni. Riepilogo
Tra i vari questiti posti vi è quello di inserire o meno il proprio personale nell’anagrafe, la risposta è immediata, come sempre invito a leggere la norma piuttosto che ascoltare me, colleghi od altri e poi scegliere la risposta più comoda.
La norma non parla di sole autorizzazioni ma anche di conferimenti interni, in particolare vanno censite tutte le prestazioni rientranti e non nei doveri d’ufficio, come esplicitato nel Prot. n. 497 Uff. XI del 24 luglio 2002 al punto 5.1.
Riepilogo delle scadenze
• entro il 30 aprile p.v., i soggetti pubblici che erogano compensi a dipendenti pubblici per incarichi, sono tenuti a comunicare all’Amministrazione di appartenenza dei dipendenti stessi i compensi erogati nell’anno precedente;
• entro il 30 giugno p.v., le amministrazioni che conferiscono o autorizzano incarichi retribuiti ai propri dipendenti sono tenute a comunicare, in via telematica, al Dipartimento della Funzione Pubblica – Anagrafe delle prestazioni, l’elenco degli incarichi conferiti o autorizzati ai dipendenti stessi nell’anno precedente;
• entro la stessa data (30 giugno) le amministrazioni devono comunicare in via telematica, al suddetto Dipartimento della funzione pubblica- Anagrafe delle prestazioni, l’elenco degli incarichi conferiti a consulenti/soggetti esterni alla P.A. nel semestre luglio-dicembre dell’anno precedente;
• entro il 31 dicembre p.v., le amministrazioni devono comunicare al citato Dipartimento della funzione pubblica- Anagrafe delle prestazioni l’elenco degli incarichi conferiti a consulenti/soggetti esterni alla P.A. nel semestre gennaio – giugno dell’anno in corso.
Per i diversi casi esimenti vogliate contattarmi e porre i vari quesiti.
Vincenzo De Prisco.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!