Quando noi siamo gli attacchini degli altri. Le richieste dell’INPS per i contributi IVS dei coltivatori diretti.
Ci siamo…entro il 30 giugno occorre pubblicare le notizie sull’albo pretorio on line del Comune l’elenco mandato dall’INPS per i coltivatori diretti soggetti alla contribuzione IVS.
Qualcuno trova illegittima per PRIVACY questa prassi.
Io come sempre dico che la trasparenza amministrativa viene prima della privacy, e che la pubblicità legale viene prima delle due.
In questo caso l’INPS chiede ai comuni di residenza dei soggetti di dare la massima pubblicità, lo strumento è quello proprio dell’articolo 32 della L. 69/09, ovviamente l’INPS chiede anche la relata di notificazione.
Le norme di riferimento, per chi vuole stare tranquillo, sono l’articolo 124 comma 2 del TUEL ( pubblicità legale di atti non prodotti dall’ente, siamo solo attacchini) e l’articolo 11 L. 9/1963.
Proprio l’articolo 11, dopo aver imposto la pubblicazione ne spiega i motivi, l’opposizione di chiunque ne abbia diritto.
Il problema si sposta sull’adeguatezza dei sistemi informativi tirando in ballo non solo il GDPR ( che resta come si dice a Napoli piatt vacant , cioè vuoto da riempire) , ma anche il Piano triennale ICT per la PA ed il CAD.
Come dovrebbe essere ormai noto, l’albo pretorio on line non deve essere indicizzato dal web e le informazioni dopo 15 giorni devono sparire, i documenti devono avere la firma digitale ( per garantire l’integrità ) ed il sistema deve essere dotato di certificato di sicurezza.
Come sempre in caso di dubbi consultatevi con il vostro DPO ed il vostro RTD
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!