CIG PNRR sempre SIMOG ? non sempre
La norma intitolata “Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonche’ per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune”, il DL 13/23, all’articolo 5 comma 5 testualmente riporta:
A decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto, per consentire l’acquisizione automatica dei dati e delle informazioni necessari all’attivita’ di monitoraggio del PNRR nonche’ del PNC di cui all’articolo 1 del decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59, convertito, con modificazioni, dalla legge 10 luglio 2021, n. 101, per gli affidamenti superiori a cinquemila euro e’ sempre richiesta, anche ai fini del trasferimento delle risorse relative all’intervento, l’acquisizione di un codice identificativo di gara (CIG) ordinario.
Quindi se qualcuno a partire dal 1 Aprile per importi fino a 5000 ha sbagliato staccando il CIG semplificato può stare ora tranquillo, resta il fatto che ai fini del monitoraggio conviene per qualsiasi cifra prendere il CIG SIMOG!