Nuovo codice dei contratti pubblici
Tre mesi, forse sei.
Ormai ci siamo, entrerà a breve in vigore il nuovo Codice dei Contratti Pubblici.
Cosa salta agli occhi ? La scrittura uniforme, non tre mani differenti come accaduto con il 50/16.
Il testo in mano al Consiglio di Stato non subirà moltissime modifiche, certamente non cambierà l’impostazione.
Vediamo subito che l’architettura del testo è molto spinta sugli addendum rappresentati dagli allegati, non male una volta presa l.abitudine, diciamo che prima abbiamo vissuta la co-vigenza del codice e del regolamento, poi del codice e delle LLGG ANAC ora invece un testo più organico.
Si spinge molto verso la digitalizzazione del procedimento , iniziata solo in teoria con il DM 148/21 attuativo degli articoli 40 e 44 del D.lgs 50/16.
L’articolo 15 disciplina il RUOLO del RUP ,prevede la possibilità esplicita di creare il supporto al RUP e soprattutto prevede un corso di formazione per il RESPONSABILE UNICO DEL PROGETTO al comma 7.
L’articolo 19 del NCC invece regola ed introduce i principi della digitalizzazione che toccano il culmine con l’articolo 30, l’intelligenza artificiale.
L’articolo 20 tocca i principi della trasparenza, poi elencati nell’articolo 28 demandando a soluzioni tecnologiche basate sull’interoperabilità.
L’articolo 50 elenca le procedure, importante sottolineare (come già vi avevo anticipato) che l’affidamento diretto rimane confermato a 140000 Euro (potrebbe variare ma sarà superiore alla specifica prevista dall’articolo 36 comma 2 lett a) del 50/16.). L’affidamento diretto sarà diretto, come la poesia di Gertrude STEIN
Inoltre qualche chiarezza sul principio di rotazione, per gli importi fino a 5000 euro non verrà richiesto questo istituto tanto contestato, si veda l’articolo 49 comma 6.
Altre novità nell’articolo 17 (le fasi che aiutano a chiarire il contenuto della determina a contrarre con l’affidamento diretto).
Alla fine della fiera questo nuovo CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI ha preso il buono dell’emergenza COVID.
Ovviamente questo è solo un assaggio, restiamo sintonizzati.
Vi allego lo schema definitivo e gli allegati