Procedura ADEMPIENTO AGID del 31/03/2019
Dopo aver letto il post che vi ripropongo , vediamo come adempiere , prendetevi cinque minuti, non di piu.
Per prima cosa puntate il browser su accessibilita.agid.gov.it
e vi troverete questa schermata

Una volta entrati nell’applicativo dobbiamo cliccare sugli obiettivi da raggiungere entro il 31/12/2019

Le scelte sono diverse, prima di tutto vedete se c’è l’atto di nomina del responsabile dell’accessibilità , altrimenti nominatelo
Le opzioni da comunicare devono essere ben ponderate, è inutile scrivere cose non raggiungibili nel breve, sarebbe un falso, le opzioni del sistema sono per gli obiettivi :
- sito web istituzionale
- sito web tematico
- sito intranet
- formazione
- postazioni di lavoro
- organizzazione del lavoro
Da questi obiettivi derivano quindici possibili interventi, cosi raggruppati :
- sette per i siti web
- due per la formazione
- uno per le postazioni di lavoro
- cinque per l’organizzazione del lavoro
Sembra complesso ?, no se siamo soft e veritieri negli obiettivi ,
Il primo obiettivo da raggiungere potrebbe essere quello dell’allegato A del DM Luglio 2005 / 2013
ed uno strumento per valutarne la necessità è il validatore.it

Altra cosa importantissima è abbinare la formazione al personale che deve utilizzare il sito , in modo da avere questo quadro finale :

occorre terminare con l’inserimento del link della pubblicazione dell’analisi , salvare ed inviare la pratica ed attendere la conferma , anche della validazione del link, da parte di no-reply@agid.gov.it.
L’evidenza della operazione deve essere riportata in amministrazione trasparente/altri contenuti/Accessibilità e Catalogo di dati, metadati e banche dati/obiettivi di accessibilità.
ovviamente tutta l’operazione è delegabile al vostro RTD.
BREVE FORMAT DI NOMINA RESPOSANBILE ACCESSIBILTA’