Qualche chiarimento dovuto sul Codice dei contratti pubblici e la semplificazione …ed un tuffo nel passato a quel famoso 18 ottobre 2018.
Purtroppo leggendo i documenti di gara e’ apparsa molta confusione per quanto riguarda l’articolo 97 comma 8 del D.Lgs 50/16, figlia anche del potpourri lessicale tra procedura aperta (60 50/16) ed RDO APERTA a tutti (36 c2 lett b e 36 c 9), riporto un vecchio post.
Come dicevo prima c’e’ un poco di confusione sull’applicazione dell’articolo 97 comma 8 del codice dei contratti pubblici in quanto la semplificazione voluta nell’articolo 1 comma 3 del DL 76/20 non si puo’ applicare nelle procedure ordinarie ex articolo 60 ma solo nelle procedure negoziate competitive, anche APERTE a TUTTI.
Procedure per l’incentivazione degli investimenti pubblici durante il periodo emergenziale in relazione all’aggiudicazione dei contratti pubblici sotto soglia
…
…
…Nel caso di aggiudicazione con il criterio del prezzo piu’ basso, le stazioni appaltanti procedono all’esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi dell’articolo 97, commi 2, 2-bis e 2-ter, del decreto legislativo n. 50 del 2016, anche qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a cinque.
Purtroppo si sta applicando il principio “di esclusione automatica a partire da cinque” anche nelle procedure ordinarie aperte modificativo dell’articolo 97 c.8
8. Per lavori, servizi e forniture, quando il criterio di aggiudicazione e’ quello del prezzo piu’ basso e comunque per importi inferiori ((alle soglie di cui all’articolo 35, e che non presentano carattere transfrontaliero, la stazione appaltante prevede)) nel bando l’esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi del comma 2 ((e dei commi 2-bis e 2-ter)). In tal caso non si applicano i commi 4, 5 e 6. ((Comunque l’esclusione automatica non opera quando il numero delle offerte ammesse e’ inferiore a dieci))
Ovviamente e’ sempre fatta salva la possibilita’ di utilizzare l’ordinarieta’ anche sotto soglia (che poi tanto ordinario non e’, e’ da folli) e quindi riporto un breve riepilogo schematizzato
PROCEDURE SOTTOSOGLIA
PROCEDURA ORDINARIA APERTA | RDO APERTA o SU AVVISO |
Art 60 e 36, comma 9, del Codice | Procedura negoziata telematica: art. 58 e 36 del Codice; art. 1, comma 2, le7. b), D.L. n. 76/2020 |
Pubblicazione del bando su GURI, profilo committente (+quotidiani per lavori) | Pubblicazione dell’avviso sul MePA o sui sistemi telematici |
Garanzia provvisoria:art. 93 al 2% | Di regola non va richiesta la garanzia provvisoria |
Esclusione automatica ex art. 97, comma 8 (almeno 10 offerte ammesse) | Esclusione automatica ex art. 1, comma 3, D.L. n. 76/2020 (almeno 5 offerte ammesse) |
Apertura alla concorrenza e non applicazione principio di rotazione | Apertura alla concorrenza e non applicazione principio di rotazione |
Vista la confusione raccomando un’attenta lettura alla lex specialis.
In chiusura vi ricordo che il periodo di non vigenza del contributo ANAC scade il 31/12/2020 e voglio appuntarvi un poco di giurisprudenza del Palazzo Spada molto interessante inerente le procedure telematiche.
Consiglio di Stato 7352/2020
“…non puo’ essere escluso da una gara l’O.E.che abbia caricato in piattaforma tutta la documentazione ma che a causa di errori tecnici della piattaforma ,… nel caso di DUBBIO sul malfuzionamento o sull’incuria dell’O.E l’onere della prova ricade sulla stazione appaltante…”
“…nel caso invece di buon funzionamento della piattaforma, corroborato dall’analisi dei LOG, anche l’esiguo ritardo sull’ora di consegna ( nell’ordine di una manciata di secondi) da parte dell’O.E. esclude quest’ultimo dalla competizione…”
…ovviamente facendo salvo il quinto comma dell’articolo 79