Acquisti sotto soglia con procedure negoziate, secondo focus .
In questo secondo focus ci occuperemeo degli acquisti compresi tra i 40000 € ed il sotto soglia ( art 35 D.Lgs 50/16).
Ai sensi del 36 comma 2 lett b, i contratti con oggetto beni e servizi con importi tra i 40000 € ed il sotto soglia “possono” essere affidati colla procedura negoziata invitando all’arena competitiva almeno cinque operatori economici, se esistenti .
L’individuazione si avrà :
- da indagini di mercato
- dalla consultazione dell’elenco degli operatori economici
In ogni caso deve essere garantità l’imparzialità procedurale col sistema della rotazione degli inviti .
Per prima cosa si procede colla determinazione a contrarre che almeno conterrà :
- interesse pubblico da soddisfare
- caratteristiche salienti e caratterizzanti i servizi/beni da acquisire
- i criteri dell’invito
- i criteri di scelta dell’offerta
Le fasi successive sono TRE :
- SVOLGIMENTO di indagini di mercato o consultazione di elenchi per il confronto competitivo
- Confronto competitivo
- Stipulazione del contratto
- SVOLGIMENTO di indagini di mercato o consultazione di elenchi per il confronto competitivo.
1.a INDAGINI DI MERCATO
Occorre , come atto prodromico, per conoscere la costituzione del mercato, i concorrenti potenziali e chi tra questi è realmente interessato, le soluzioni tecniche e di scienza disponibili, condizioni commerciali . Chiaramente l’invito all’indagine non fa nascere nessuna pretesa di stipulazione o di invito alla fase competitiva.
L’avviso col quale si innesca deve essere scritto sul profilo del committente ed in AT alla voce BANDI DI GARA E CONTRATTI ( art 37 D.lgs 33/13) e deve contenere :
- stima del valore dell’affidamento
- elementi essenziali e caratterizzanti del contratto
- i requisiti di idoneità professionale
- i requisiti di capacità finanziaria, tecnica, economica, etc
- il numero minimo / massimo di partecipanti che ci saranno
- criteri selettivi dell’OE
- Modalità di contatto con la SA / RUP
- Facoltà di procedere con sorteggio pubblico ( da comunicare con succesiva pubblicazione)
1.b LA CONSULTAZIONE DEGLI ELENCHI
GLi elenchi ( ed il MEPA potrebbe essere già considerato tale ) devono essere costituiti per avviso pubblico da inserire ex articolo 37 D.Lgs 33/13 in AT.
L’avviso deve contenere e palesare la volontà della SA di realizzare un elenco con classificazione merceologica e di importi , ove attingere per le procedure sotto soglia ( anche non competitive) , ed ovviamente gli istanti devono esser in possesso dei requisiti del’articolo 80, io consiglio di far già in questa fase compilare il DGUE.
L’iscrizione non contiene limiti temporali e deve essere valutata con successivo atto entro trenta giorni dalla ricezione dell’istanza.
Nell’avviso può essere disciplinato il sistema sanzionatorio per la radiazione o per la mancata risposta per tre inviti consecutivi, consiglio l’utilizzo della PEC o dei FORMULARI INFORMATICI per la gestione dell’albo.
2. Confronto competitivo
Finita l’indagine di mercato, ovvero consultati gli elenchi, la SA in modo non discriminatorio invita almeno cinque operatori economici, e nel caso che abbia pubblicizzato il sorteggio lo esegue dando pubblicità dell’evento , ma attenzione a non far rendere noti i nominativi prima della scadenza della consegna delle offerte ( differimento del diritto di accesso ex articolo 53 comma 2 lett b )
Individuati gli OE , sono invitati a presentare offerta a mezzo :
- PEC
- Lettera ( articolo 75 co 3)
- modalità proprie dei mercati elettronici
Ovviamente tutti gli operatori devono essere invitati contemporaneamente.
L’invito conterrà :
- oggetto prestazionale
- requisiti generali
- termine di presentazione e validità temporale dell’offerta
- termine per la consegna /esecuzione
- criteri di aggiudicazione ( ed elementi di valutazione ed equazioni ponderali nel caso di offerta economicamente più vantaggiosa)
- misura delle penali
- garanzie eventuali
- il RUP
- volontà o meno di applicare l’articolo 97 c. 8
- eventuale foglio dei patti / capitolato e schema di contratto
- Eventuale esonero ( motivato) dal DUVRI
Ricevute le istanze ( offerte) si procede con i pubblici seggi di gara, inutile ricordare l’importanza della verbalizzazione e che occorre verificare le autodichiarazioni solo dell’aggiudicatario.
3.Stipulazione del contratto.
La stipulazione avverrà di norma con i metodi della corrispondenza commerciale, articolo 32 coma 14 ( di norma, attenzione alle specificità) , non si applica l’articolo 32 comma 1o, e tutti i fatti ( indagini, sorteggi,scelte) vanno pubblicati ai sensi del combinato articolo 29 D.lgs 50/16 e 37 D.lgs 33/13.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!