Qualche anticipazione sul CAD 6.0
“È vero che talvolta occorre cambiare qualche legge. Ma il caso è raro; e quando avviene, bisogna ritoccarle con mano tremante: con tanta solennità e con tante precauzioni che il popolo debba concluderne che le leggi sono veramente sante; e soprattutto con tanta chiarezza che nessuno possa dire di non averle capite. (Montesquieu)”
L’8 settembre ultimo è stata depositata per l’ultima lettura la normativa “correttivo al CAD”, quindi siamo a quota 6.
Le maggiori novità riguardano :
- Poteri regolatori dell’AgID ( potrà emanare soft-law, regolamenti, cfr ll.gg. ANAC)
- Attuazione immediata del domicilio digitale senza attendere il pieno regime dell’ANPR
- Nuovi poteri al responsabile della transizione al digitale ( che dovrà essere nomianto per attuare le scadenze imposte e certificate dalla circolare 2/2017 AgID)
- Possibilità di nominare il responsabile per la transizione al digitale “condiviso” per abbattere i costi
- Disicplina delle istanze avute ed eseguite con lo SPID, con consecutiva variazione del Manuale di gestione documentale