Chi è vincenzo de prisco

Questo autore non ha ancora scritto la sua biografia.
Ma siamo orgogliosi di dire che vincenzo de prisco ha già contribuito con 896 voci.

Pubblicati da vincenzo de prisco

Modifiche dei contratti in corso, il quinto d’obbligo.

Nei documenti di gara iniziali puo’ essere stabilito che, qualora in corso di esecuzione si renda necessario un aumento o una diminuzione delle prestazioni fino a concorrenza del quinto dell’importo del contratto, la stazione appaltante possa imporre all’appaltatore l’esecuzione alle condizioni originariamente previste. In tal caso l’appaltatore non puo’ fare valere il diritto alla risoluzione […]

NORMA SUGLI OPEN DATA, sanzioni 10.000 Euro

MI CONOSCETE E MAI PARLO DI SANZIONI, MA QUANDO SERVE AD ATTIRARE l’attenzione anche io divento “malvagio”. E’ iniziata la risoluzione della vera trasparenza, quella proattiva e quella involontaria, la pubblicazione dei DATI. Prima di affrontare la nuova disciplina della “teoria e tecnica degli open data” vi illustrerò brevemente gli obiettivi di questa materia. I […]

Le riunioni collegiali OGGI.

Questo approfondimento vuole toccare “l’ortodossia” delle deliberazioni, ci saranno alcuni spunti utili per il futuro. meglio rivedere un pò la storia rileggendo i vecchi post. E continuiamo tenendo presente l’articolo 12 del D.lgs 82/05 Art. 12 Norme generali per l’uso delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni nell’azione amministrativa 1. Le pubbliche amministrazioni nell’organizzare autonomamente la […]

Il soccorso istruttorio nel nuovo codice.

Con questo post sul soccorso istruttorio chiudo l’analisi della “cassetta degli attrezzi”per il nuovo codice, i prossimi approfondimenti saranno operativi e specifici su istituti comodi ma poco utilizzati. A mio avviso l’articolo 101 (un intero articolo dedicato al soccorso e non un comma di un articolo come per il 50, 83 c 9) è la […]

Riproposto La verifica semplificata nei limiti dei 40.000 euro

Le semplificazioni prima scaglionate dalle LLGG 4 ANAC sui controlli dei requisiti partecipativi dichiarati ora sono ancora più snelli in forza dei principi contenuti negli articoli 1 e 2 del Dlgs 36/23. La disciplina derogatoria ai controlli è contenuta nell’articolo 52 del codice, che riporto Controllo sul possesso dei requisiti. 1. Nelle procedure di affidamento di […]

Le novità del codice sull’avvalimento….

…dalle chiacchiere ai fatti. L’articolo 104 del D.Lgs 36/23 già dal primo comma sposta la portata dell’istituto dal mero “prestito” alla base pattizia dello stesso, prendendo elementi essenziali del contratto di avvilimento e forma scritta. Inoltre il legislatore ha portato in norma quanto ha sempre statuito la giurisprudenza, il contratto è normalmente oneroso, ultimo caso […]

DEC ed INCENTIVI articolo 45 D.lgs 36/23

Riprendiamo gli aspetti più generali da questo primo post sul DEC Abbiamo confrontato già nei post sopra inseriti che il RUP non può svolgere anche la funzione del DEC non solo in funzione degli importi , articolo 114 comma 4 ed articolo 32 dell’A II.14. Riporto il comma 2 dell’articolo 32 dell’A II.14 D.lgs 36/23 […]