Il nuovo smart working
Vediamo velocemente il DM 19/10/2020 analizzando gli articoli piu’ importanti.
Dall’articolo 1 evinciamo che :
- il lavoro agile restera’ fino al 31 dicembre 2020 la modalita’ ordinaria dei lavoratori della P.A., si alterneranno giornate di lavoro agile con giornate di lavoro in presenza e si continuera’ a derogare la norma settoriale contenuta nella L. 81/2017
invece dall’articolo 2 notiamo che :
- tra le varie definizione ( note ) viene ricalibrata quella di lavoratore fragile, nello specifico non solo quello da L. 104/92 ma rientrano in questa definizione anche quelli con riferimento diretto alla situazione epidemiologica del covid .
- si sottolinea la necessita’ di mappatura dei procedimenti
- si evidenzia la necessita’ di un accesso multicanale ai servizi della PA ( per questo anche gli obblighi del DL 76/20 in scadenza il 28/02/2021)
Articolo 3 . ( modalita’ organizzative… e tanti auguri )
- ancora viene solo sfiorato il problema del BYOD contenuto nell’articolo 12 comma 3 bis del CAD
- anche le riunioni continuano ad essere svolte a distanza
Articolo 4.
- Nei giorni di lavoro in presenza e’ obiettivo strategico per il contrasto all’epidemia scaglionare ingressi ed uscite dei dipendenti ( e dell’utenza) in orari tali da non congestionare i trasporti, quindi LAVORO ed ORARI FLESSIBILI.
- Il lavoratore in quarantena con sorveglianza attiva od in isolamento domiciliare deve continuare a svolgere le sue mansioni in modalita’ agile ( ovviamente senza l’alternanza in presenza )
Articolo 5 .
Il lavoro agile si ha quando non ci sono vincoli di orario e di luogo, ma il dirigente per garantire il buon funzionamento dell’amministrazione puo’ (direi deve) predisporre le fasce di reperibilita’ ( sempre garantendo il diritto alla disconnessione ed i tempi di riposo ).
Gia’ sapete che restiamo a disposizione per qualsiasi chiarimento, se volete potete dare una rilettura alle vecchie cose sullo smart working e tirare un sospiro di sollievo (con mascherina) perche’ dopo l’emergenza le cose saranno un po’ piu’ burocratizzate .
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!