E’ importante ricordare che il CAD. le lineee guida sui pagamenti informatici ed il piano triennale danno come scadenza quella del 31/12/2017 per l’abilitazione al nodo SPC-PAGOPA .
stralcio articolo 5 del D.Lgs 82/05
Art. 5 (Effettuazione di pagamenti con modalita’ informatiche).
((1. I soggetti di cui all’articolo 2, comma 2, sono obbligati ad accettare, tramite la piattaforma di cui al comma 2, i pagamenti spettanti a qualsiasi titolo attraverso sistemi di pagamento elettronico, ivi inclusi, per i micro-pagamenti, quelli basati sull’uso del credito telefonico. Resta ferma la possibilita’ di accettare anche altre forme di pagamento elettronico, senza discriminazione in relazione allo schema di pagamento abilitato per ciascuna tipologia di strumento di pagamento elettronico come definita ai sensi dell’articolo 2, punti 33), 34) e 35) del regolamento UE 2015/751 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2015 relativo alle commissioni interbancarie sulle operazioni di pagamento basate su carta.))
((2. Al fine di dare attuazione al comma 1, l’AgID mette a disposizione, attraverso il Sistema pubblico di connettivita’, una piattaforma tecnologica per l’interconnessione e l’interoperabilita’ tra le pubbliche amministrazioni e i prestatori di servizi di pagamento abilitati, al fine di assicurare, attraverso gli strumenti di cui all’articolo 64, l’autenticazione dei soggetti interessati all’operazione in tutta la gestione del processo di pagamento.))
La piattaforma abilitante prevede un terzo soggetto ( il prestatore di servizi di pagamento ) che dietro contratto di servizi gestisce gli incassi della PA abilitata al PAGO PA mediante la procedura AGID.
Il servizio PagoPA è ulteriormente richiamato a livello normativo nell’articolo 15 comma 5 bil del DL 179/12 ( crescita del paese ), che riporto ,
5-bis. Per il conseguimento degli obiettivi di razionalizzazione e contenimento della spesa pubblica in materia informatica ed al fine di garantire omogeneita’ di offerta ed elevati livelli di sicurezza, le amministrazioni pubbliche devono avvalersi per le attivita’ di incasso e pagamento della piattaforma tecnologica di cui all’articolo 81, comma 2-bis, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e delle piattaforme di incasso e pagamento dei prestatori di servizi di pagamento abilitati ai sensi dell’articolo 5, comma 3, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n.82.
Dal tenore della norma è evidente che l’obbligo della PA è contrapposto al diritto dei privati di poter pagare le obbligazioni ( qualsiasi ) con gli strumenti elettronici, tanto è vero che la PA non può mettere in mora il debitore se non si è dotato del SPC PAgoPA.
Il servizio di pagamento deve avere i seguenti elementi minimi :
a) Denominazione ente creditore
b) ID univoco debitore
c) Importo
d) ID univoco di versamento
e) Scadenza ( eventuale),
inoltre deve liberare immediatamente il debitore con amplia quietanza ( esempio di pagamento eseguito l’ultimo giorno), accettare tutti i tipi di pagamento , pagamenti in credito od in debito di plastica, moneta elettronica, borsellino elettronico, SEPA, mobile payment etc. e deve indicare sin dall’inizio il costo massimo dell’operazione.
Potrebbero interessarti

Notizie da POLAITALIA.EU
- Ultimo post generalista… 30 Gennaio 2021…poi si parlerà delle migliori pratiche (che mirano all’integrazione delle procedure trasversali) e delle tecnologie.vincenzodeprisco1975
- Habemus Linee Guida POLA e TEMPLATE per gli adempimenti. Cassetta attrezzi. 1 Gennaio 2021Con questo POST si conclude l’analisi ISTITUZIONALIZZATA del nuovo adempimento della P.vincenzodeprisco1975
- Habemus Linee Guida POLA TERZA PARTE 24 Dicembre 2020Si continua ad analizzare il contenuto delle LL.GG sul POLA con la terza parte del post , questa volta si vedra’ la disciplina consigliata per l’integrazione con il PdF e magari con il 169 del 267/00.vincenzodeprisco1975
- Habemus Linee Guida POLA SECONDA PARTE 14 Dicembre 2020Continuiamo con lo studio delle LL.GG 09/12/2020 sul POLA PDP dopo aver riletto velocemente la prima parte (CAPITOLI 1 e 2) Il TERZO CAPITOLO delle LLGG POLA PDP tratta le CONDIZIONI ABILITANTI DEL LAVORO AGILE.vincenzodeprisco1975
- Habemus Linee Guida POLA PRIMA PARTE 13 Dicembre 2020Da oggi iniziamo a parlare anche dei documenti ufficiai, finalmente sono uscite le LL.vincenzodeprisco1975
SEDE LEGALE:
Via Botteghelle 4 BIS
80041 Boscoreale -NA-
CONTATTI
Tel: 0814249546
Fax: 0810097859
Email: segreteria@ca-campania.com
PEC: ca@infopec.net
Elisa Carotenuto 3382797858
Vincenzo De Prisco 3389141276
CF-P.IVA-Registro Imprese – 09204821210
CODICE SDI 6JXPS2J
Allegato Ade SDI QRCode_09204821210