Riporto il primo comma dell’articolo 17 del D.gs 82/2005 come modificato dal D.lgs 179/16, ricordando che a breve ci saranno ulteriori modifiche al CAD.
1. Le pubbliche amministrazioni garantiscono l’attuazione delle linee strategiche per la riorganizzazione e la digitalizzazione dell’amministrazione definite dal Governo in coerenza con le regole tecniche di cui all’articolo 71. A tal fine, ciascuno dei predetti soggetti affida a un unico ufficio dirigenziale generale, fermo restando il numero complessivo di tali uffici, la transizione alla modalita’ operativa digitale e i conseguenti processi di riorganizzazione finalizzati alla realizzazione di un’amministrazione digitale e aperta, di servizi facilmente utilizzabili e di qualita’, attraverso una maggiore efficienza ed economicita’. Al suddetto ufficio sono inoltre attribuiti i compiti relativi a:))
a) coordinamento strategico dello sviluppo dei sistemi informativi, di telecomunicazione e fonia, in modo da assicurare anche la coerenza con gli standard tecnici e organizzativi comuni;
b) indirizzo e coordinamento dello sviluppo dei servizi, sia interni che esterni, forniti dai sistemi informativi di telecomunicazione e fonia dell’amministrazione;
c) indirizzo, pianificazione, coordinamento e monitoraggio della sicurezza informatica relativamente ai dati, ai sistemi e alle infrastrutture anche in relazione al sistema pubblico di connettivita’, nel rispetto delle regole tecniche di cui all’articolo 51, comma 1;
d) accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici e promozione dell’accessibilita’ anche in attuazione di quanto previsto dalla legge 9 gennaio 2004, n. 4;
e) analisi ((periodica)) della coerenza tra l’organizzazione dell’amministrazione e l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, al fine di migliorare la soddisfazione dell’utenza e la qualita’ dei servizi nonche’ di ridurre i tempi e i costi dell’azione amministrativa;
f) cooperazione alla revisione della riorganizzazione dell’amministrazione ai fini di cui alla lettera e);
g) indirizzo, coordinamento e monitoraggio della pianificazione prevista per lo sviluppo e la gestione dei sistemi informativi di telecomunicazione e fonia;
h) progettazione e coordinamento delle iniziative rilevanti ai fini di una piu’ efficace erogazione di servizi in rete a cittadini e imprese mediante gli strumenti della cooperazione applicativa tra pubbliche amministrazioni, ivi inclusa la predisposizione e l’attuazione di accordi di servizio tra amministrazioni per la realizzazione e compartecipazione dei sistemi informativi cooperativi;((28))
i) promozione delle iniziative attinenti l’attuazione delle direttive impartite dal Presidente del Consiglio dei Ministri o dal Ministro delegato per l’innovazione e le tecnologie;
j) pianificazione e coordinamento del processo di diffusione, all’interno dell’amministrazione, dei sistemi di posta elettronica, protocollo informatico, firma digitale ((o firma elettronica qualificata)) e mandato informatico, e delle norme in materia di accessibilita’ e fruibilita’.
Questa figura può degenerare con quella del DPO ai sensi dell’articolo 37 del Reg UE/2016/679 e diviene strategica per tutto l’impianto normativo che avremo nei prossimi cinque anni, infatti si ricorda che è onere del responsabile alla transizione digitale redigere il Piano AGid 2/2017 sulla sicurezza informatica.
Inoltre a partire da fine Novembre 2017 le PPAA avranno a disposizione un applicativo sull’IndicePA per la creazione e publicizzazione dell’ “Ufficio per la transizione al Digitale”.
Buon Lavoro.
Potrebbero interessarti

Notizie da POLAITALIA.EU
- Ultimo post generalista… 30 Gennaio 2021…poi si parlerà delle migliori pratiche (che mirano all’integrazione delle procedure trasversali) e delle tecnologie.vincenzodeprisco1975
- Habemus Linee Guida POLA e TEMPLATE per gli adempimenti. Cassetta attrezzi. 1 Gennaio 2021Con questo POST si conclude l’analisi ISTITUZIONALIZZATA del nuovo adempimento della P.vincenzodeprisco1975
- Habemus Linee Guida POLA TERZA PARTE 24 Dicembre 2020Si continua ad analizzare il contenuto delle LL.GG sul POLA con la terza parte del post , questa volta si vedra’ la disciplina consigliata per l’integrazione con il PdF e magari con il 169 del 267/00.vincenzodeprisco1975
- Habemus Linee Guida POLA SECONDA PARTE 14 Dicembre 2020Continuiamo con lo studio delle LL.GG 09/12/2020 sul POLA PDP dopo aver riletto velocemente la prima parte (CAPITOLI 1 e 2) Il TERZO CAPITOLO delle LLGG POLA PDP tratta le CONDIZIONI ABILITANTI DEL LAVORO AGILE.vincenzodeprisco1975
- Habemus Linee Guida POLA PRIMA PARTE 13 Dicembre 2020Da oggi iniziamo a parlare anche dei documenti ufficiai, finalmente sono uscite le LL.vincenzodeprisco1975
SEDE LEGALE:
Via Botteghelle 4 BIS
80041 Boscoreale -NA-
CONTATTI
Tel: 0814249546
Fax: 0810097859
Email: segreteria@ca-campania.com
PEC: ca@infopec.net
Elisa Carotenuto 3382797858
Vincenzo De Prisco 3389141276
CF-P.IVA-Registro Imprese – 09204821210
CODICE SDI 6JXPS2J
Allegato Ade SDI QRCode_09204821210