E’ necessario avere come immagine dell’articolo questo richiamo alla letteratura cinematografica che parla di viaggi impossibili ma COMPIUTI. E’ necessario dire che questo progetto è stato ritenuto VALIDO dal TEAM della TRASFORMAZIONE DIGITALE del GOVERNO ITALIANO, ma vi arriverà un POST SPECIFICO, è necessario RICORDARE che sono disponibili per WORKSHOP nei vostri ENTI… ma ora …
…iniziamo un focus importantissimo, cruciale, sulla dematerializzazione della PA.
Tra poco troveremo in GU le LLGG dell’AGID sulla FORMAZIONE, GESTIONE e CONSERVAZIONE del DOCUMENTO INFORMATICO e del DOCUMENTO AMMINISTRATIVO INFORMATICO.
Per buona pace di tutti coloro che ERANO AVANTI e che hanno commesso reati non rispettando l’articolo 61 del D.lg 179/16 e che dovranno iniziare a SISTEMARE i sistemi documentali INFORMATICI.
Ai MASTER universitari ho sempre chiesto ai miei ragazzi la definizione di MITO , tutti troppo colti e poetici, la risposta esatta che mi attendevo, che ora scrivo sarebbe stata ARTICOLO 71 del D.Lgs 82/05.
Ora che abbiamo ( quasi ufficialmente ) le regole tecniche vediamo cosa vanno a toccare del CAD, in particolare quali articoli :
- 20 Validita’ ed efficacia probatoria dei documenti informatici
- 21 Ulteriori disposizioni relative ai documenti informatici, sottoscritti con firma elettronica avanzata, qualificata o digitale
- 22 c 2,3 Copie informatiche di documenti analogici
- 23 Copie analogiche di documenti informatici
- 23 bis Duplicati e copie informatiche di documenti informatici
- 23 ter Documenti amministrativi informatici
- 23 quater Riproduzioni informatiche
- 34 Norme particolari per le pubbliche amministrazioni
- 40 Formazione di documenti informatici
- 40 bis Protocollo informatico
- 41 Procedimento e fascicolo informatico
- 42 Procedimento e fascicolo informatico
- 43 Conservazione ed esibizione dei documenti
- 44 Requisiti per la gestione e conservazione dei documenti informatici
- 45 Valore giuridico della trasmissione
- 46 Dati particolari contenuti nei documenti trasmessi
- 47 Trasmissione dei documenti tra le pubbliche amministrazioni
- 49 Segretezza della corrispondenza trasmessa per via telematica
- 50 Disponibilita’ dei dati delle pubbliche amministrazioni
- 51 Sicurezza e disponibilita’ dei dati, dei sistemi e delle infrastrutture delle pubbliche amministrazioni
- 64 bis Accesso telematico ai servizi della Pubblica Amministrazione
- 65 Istanze e dichiarazioni presentate alle pubbliche amministrazioni per via telematica
Detto questo prima di iniziare questo FOCUS che durerà circa un anno vi invito a leggere i post preparatori.